Condividi

Lazio terra di cinema. Una Regione in più per credere nel cinema

18-05-2024

CANNES - “Una Regione in più per credere nel cinema”, è lo slogan con cui si presenta a Cannes la Regione Lazio. Un territorio variegato la cui vocazione sembra essere quella di naturale set cinematografico. Un territorio leader non solo per location ma anche per numero di produzioni, imprese attive e addetti, che sta investendo in un percorso di rilancio strategico di tutta la filiera dell’audiovisivo, a partire dalla fase iniziale, la scrittura delle opere. “Abbiamo fatto il primo piano triennale 2024-2026 della Regione: la strategia a lungo termine è fondamentale per essere fattivi sia nel presente che nel futuro”, sottolinea Lorenza Lei, responsabile Cinema e Audiovisivo Regione Lazio. “Il bisogno dell’industria è poter avere, oltre alla strategia, anche risposte in tempi brevi. Il fattore tempo è una componente fondamentale e noi abbiamo intenzione di intervenire con risposte rapide e concrete”.

“Per dare inizio a una buona opera deve esserci innanzitutto una buona sceneggiatura e la Regione deve farsene sostenitrice. Per questo vorrei presto mettermi al lavoro su un nuovo bando dedicato proprio a scrittura e sceneggiatura”, ha rivelato Lorenza Lei annunciando contestualmente le finestre di apertura per il prossimo bando per le coproduzioni Lazio Cinema International, a sostegno di opere internazionali, che sarà attivo dal 18 giugno al 19 luglio. “Per assistere al meglio i produttori nella presentazione delle domande apriremo a breve anche uno sportello dedicato nella nuova sede del Polo del Cinema e dell’Audiovisivo a Roma in via Parigi”.  

Grand Tour di Miguel Gomes: fondamentale la partecipazione italiana

Tra i film in concorso a Cannes a beneficiare del fondo Lazio Cinema International Grand Tour di Miguel Gomes: “Per questo film, girato in buona parte in Italia e sostenuto sia dal Ministero che dal fondo messo a disposizione dalla Regione Lazio, l’apporto italiano è stato decisivo, senza i contributi italiani probabilmente il film non si sarebbe fatto”, ha rivelato la produttrice Marta Donzelli (Vivo Film).” La quota italiana per il film è anche di gran lunga superiore anche quella francese, cosa che fino a qualche anno fa non sarebbe stata affatto scontata. Gli incentivi attuali a sostegno della produzione consentono realmente alla nostra industria di prendere parte in maniera rilevante ai progetti internazionali”.

Del film, che passerà a Cannes i prossimi giorni e che mescola materiali girati in studio, realizzati interamente in Italia, a riprese in esterno realizzate in Asia, la produttrice ha rivelato:  “E' una storia d’amore molto commovente, ambientata agli inizi del ‘900, che racconta di un ufficiale che attende la sua fidanzata dall’Inghilterra, ma prima che lei scenda dalla nave inizia un grand tour attraverso l'Asia”.

Coproduzione come scambio di idee e competenze

“Uno dei motivi per cui si sono rivolti a noi, è che il Portogallo non ha una tradizione di set negli studi”, continua Donzelli. “Questa scelta testimonia il valore del nostro artigianato e delle nostre maestranze riconosciuto anche all’estero. Miguel Gomes sapeva che in Italia sarebbe stato possibile ricostruire egregiamente la parte del film in studio, pure con un budget non enorme. È stato talmente entusiasta dell’esperienza che per il prossimo film, che sarà girato in Brasile, ha intenzione di riportare parte della realizzazione, tra cui gli effetti speciali, in Italia. Questo è molto bello perché restitiusce il vero senso delle coproduzioni: uno scambio di idee e competenze, oltre che uno scambio economico”.  

Marcello Mio: emblema della collaborazione Francia-Italia

Altro film del Concorso a beneficiare del sostegno alle coproduzioni della Regione Lazio, Marcello Mio di Christophe Honoré, prodotto da Les Films Pelleas in coproduzione con Bibi Film e Lucky Red con Rai Cinema. Il film esce nell’anno del centenario dalla nascita dell’attore ed è interpretato dalla figlia Chiara e dall’ex moglie e attrice francese Catherine Deneuve. “Marcello Mio è come una rappresentazione plastica della collaborazione tra Italia e Francia che questa famiglia ha rappresentato e ancora oggi rappresenta”, commenta Andrea Occhipinti (Lucky Red). “Tutti i personaggi nel film recitano ma al tempo stesso interpretano se stessi, con una strana miscela di realtà e finzione”.

Girato soprattutto a Roma, il film vanta tra le location la fontana di Trevi, di cui viene riproposta la mitica scena della Dolce vita, uno studio televisivo ricostruito negli studi Fabrizio Frizzi, oltre che Gaeta e Fondi che è il set finale del film.

Roma e Lazio Film Commision: nuova valorizzazione di location e coproduzioni

A illustrare le nuove linee di azione della Film Commission, in sinergia con la Regione, il commissario straordinario di Roma Lazio FC, Maria Giuseppina Troccoli: “Tra i compiti della Film Commission c’è soprattutto il sostegno alle produzioni sul territorio, ma anche il sostegno fattivo alle coproduzioni. Per questo qui a Cannes abbiamo organizzato una giornata di incontri in cui abbiamo dato la possibilità a 10 giovani produttori di confrontarsi nella mattinata con 10 produttori inglesi e nel pomeriggio con altrettanti produttori dell’America Latina”.

Tra le varie azioni che la Film Commission intende mettere in campo, una maggior attenzione alle numerose e ricchissime location del Lazio: “Stiamo intensificando il nostro database location, che si va a integrare a quello nazionale di Italy for Movies, cercando di valorizzare i luoghi anche attraverso l’uso di linguaggi nuovi, come il format video Talking Places, in cui i luoghi raccontano se stessi”. Un format innovativo di cui a Cannes è stato mostrato in anteprima un primo contenuto relativo alla Valle Santa del Lazio, che così si presenta: “Sono una valle, io scorro, cammino. Questa è una terra di uomini che hanno sperimentato la dolcezza dei miei elementi. Mi chiamano Santa ma non lo merito; lo fanno perché Francesco camminò qui e di santuari che raccontano la sua presenza ce ne sono tanti”.

(Carmen Diotaiuti) 

News correlate

Tutte le news