ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Generator I numeri del cinema e dell'audiovisivo italiano - Report Anno 2023 (realizzato da DGCA-MiC) | Studi e Ricerche | Italy for Movies

I numeri del cinema e dell'audiovisivo italiano - Report Anno 2023 (realizzato da DGCA-MiC)

Condividi

Descrizione

La Direzione generale Cinema e audiovisivo pubblica la 13^ edizione del report "Tutti i numeri del cinema e dell’audiovisivo italiano - Anno 2023" in una veste nuova per consentire una lettura più semplice e immediata anche ad un pubblico di non addetti ai lavori. Il report così rinnovato, pur avendo un impianto più denso e approfondito rispetto al passato, si propone di essere una guida agile per chiunque abbia interesse a conoscere in modo dettagliato le complesse dinamiche che stanno dietro al sistema degli aiuti pubblici alla produzione. Anche quest’anno si è deciso di fornire un’analisi storica che abbia come punto di partenza il 2019, ovvero il periodo pre-pandemico. In questo modo è stato possibile valutare, in un arco temporale che abbraccia un quinquennio, lo stato di salute del settore e il suo andamento nel periodo successivo alla crisi. Allo stesso tempo si è potuto stabilire dove intervenire per correggere alcune storture e rendere il sistema dei finanziamenti più efficace e sostenibile anche alla luce dei cambiamenti intercorsi. Dal punto di vista quantitativo si evidenzia che il numero e il budget di film e opere audiovisive italiane prodotte è in crescita costante ed ha superato i livelli pre-pandemia. La quota maggiore di investimenti pubblici nazionali è data dal tax credit, mentre si segnala un aumento significativo delle coproduzioni minoritarie. Interessante sottolineare lo sforzo nell’attrarre produzioni internazionali: l’investimento totale per il quale è stato richiesto il credito d’imposta cosiddetto “estero” dal 2016 al 2023 ha infatti superato il miliardo di euro sia per le opere cinematografiche che per quelle audiovisive.