Condividi

Online la piattaforma Morandini per la critica e la storia del cinema italiano

27-03-2025 Redazione Tempo di lettura: 2 minuti

La Piattaforma Morandini - Per la critica e la storia del cinema italiano, promossa dall’Associazione Laura e Morando Morandini, è una piattaforma digitale, ideata da Amedeo Fago, che porta il nome di uno dei più importanti critici cinematografici italiani del Novecento, realizzata nel centenario della sua nascita. 

Finanziata dall'Unione Europea – Next Generation EU attraverso il Ministero della Cultura (Mic) e Invitalia, la piattaforma, è aperta alla collaborazione di tutti i professionisti del cinema e della critica cinematografica e ha come obiettivo la narrazione, attraverso il racconto dei protagonisti, di quel cinema italiano indipendente, sperimentale e poco visibile sui canali TV e sulle piattaforme commerciali.

L’obiettivo specifico non è solo rendere visibili quei film ma anche:

  • raccontare le storie che sono dietro a queste produzioni mai viste o poco conosciute dal grande pubblico;
  • mettere insieme testimonianze, documenti, interviste e materiali audiovisivi che altrimenti rischierebbero di andare perduti;
  • creare curiosità e interesse grazie ad interventi di autori, di esperti e di storici del cinema.

È stata realizzata anche una sezione dedicata a Morando Morandini, alla sua attività di critico ma anche alle sue esperienze di attore e di sceneggiatore, nonché di docente. Sono presenti anche i materiali audiovisivi realizzati durante le 10 edizioni del Laura Film Festival di Levanto da lui curato, insieme ad Amedeo Fago, tra il 2004 e il 2013.

Nell’area formativa, divisa nelle due sezioni Il mestiere del critico” “I mestieri del cinema” vengono raccolte testimonianze di professionisti del passato e del presente e dei diversi settori che compongono la complessa organizzazione del lavoro cinematografico, per trasmettere esperienze e saperi diversi.

E’ stata chiamata “piattaforma per la critica e la storia del cinema italiano” proprio con l’intento di raccogliere una grande eredità del passato, da investire nel futuro attraverso l’uso delle nuove tecnologie digitali e dei sistemi di veicolazione di contenuti multimediali.