Il Ministero della Cultura ha presentato 13 candidature per il “Marchio del patrimonio europeo” (European Heritage Label edizione 2023), riconoscimento Ue finalizzato a valorizzare, a cadenza biennale, il patrimonio culturale comune, tramite il quale rafforzare il senso di appartenenza all’Unione.
Una commissione ministeriale valuterà entro l’8 febbraio 2023 i siti migliori dal punto di vista della rilevanza europea, della qualità progettuale e della capacità operativo-gestionale. Le candidature, fino a un massimo di due, dovranno essere presentate alla Commissione europea entro il 1° marzo 2023. Solo un sito potrà poi essere insignito del riconoscimento per ciascuno Stato membro tra i partecipanti all’iniziativa, così come previsto dalla decisione istitutiva del “Marchio del patrimonio europeo” (UE 1194/2011).
La selezione 2021 aveva visto insignito del titolo il Comune di Ventotene, che si è aggiunto al Museo Casa De Gasperi (2014), al Forte Cadine (2017) e all’Area archeologica di Ostia antica (2019).
Molti dei 13 siti candidati alla selezione del 2023 elencati di seguito sono stati set di film:
- Aquileia, terra di dialogo, proposto dalla Fondazione Aquileia di Aquileia (Udine); per l’antica città friulana Ikon Company, Nudesign hanno sviluppato l’app Antica Aquileia 3D che permette agli utenti di esplorarne una ricostruzione virtuale durante il periodo romano;
- L’Archivio di Stato di Palermo, proposto dalla Soprintendenza archivistica della Sicilia-Archivio di Stato di Palermo è stato location del recente La stranezza, di Roberto Andò, con Toni Servillo nei panni di un Luigi Pirandello in cerca di ispirazione;
- L’Area archeologica Foro Romano e Palatino proposto dal Parco archeologico del Colosseo; tra i set più conosciuti al mondo, fece da sfondo ai giri in vespa di Audrey Hepburn e Gregory Peck in Vacanze Romane;
- Il Complesso monumentale di San Vincenzo al Volturno proposto dalla Direzione Regionale Musei Molise;
- La Galleria del Grano Pasta Museum proposto dalla associazione Galleria del Grano di Gragnano (Napoli);
- I luoghi dell’Operazione Avalanche proposto dall’amministrazione comunale della Città di Battipaglia (Salerno);
- Il patrimonio immateriale arbereshe di Piana degli Albanesi - Hora e Arbëreshëvet proposto dal Comune di Piana degli Albanesi (Palermo); La Piana degli Albanesi è stato uno dei set de Il Gattopardo, opera di Luchino Visconti, tratto dall’omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa;
- Il telescopio di Galileo: una storia europea proposto dal Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze;
- Il Museo dei Bozzetti “Pierluigi Gherardi” proposto dal Comune di Pietrasanta (Lucca);
- Ponte San Leonardo di Termini Imerese proposto dall’ Associazione Rodoarte onlus di Palermo;
- Roma, Campidoglio, Musei Capitolini – Sala degli Orazi e Curiazi proposto da Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali; importanti registi hanno calpestato piazza del Campidoglio, dove ha sede il Comune di Roma: tra questi Lina Wertmüller che vi ha girato alcune scene del suo Film d'amore e d'anarchia con Giancarlo Giannini e Mariangela Melato; Woody Allen che l’ha attraversata per To Rome With Love; Andrej Tarkovskij, che sulla celebre scalinata che porta alla protomoteca gira nel 1983 una scena iconica del celebre Nostalghia.
- Sant’Anna di Stazzema proposto dal Parco Nazionale della pace di Sant’Anna di Stazzema (Lucca);
- Tempio Voltiano proposto dai Musei Civici del Comune di Como.
(Mo.Sa.)